Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Contenuti del sito
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA (U.E.P.E.)
Servizio
Gli Uffici locali per l'Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.) sono uffici periferici del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità e la loro organizzazione è disciplinata con regolamento adottato dal Ministro della Giustizia.
05/01/23

Gli Uffici locali per l'Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.) sono uffici periferici del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità e la loro organizzazione è disciplinata con regolamento adottato dal Ministro della Giustizia.
I compiti degli U.E.P.E. previsti dalla riforma dell'ordinamento penitenziario (art. 72, legge n. 354/1975) e disciplinati dal regolamento d'esecuzione possono essere sostanzialmente ricondotti in due settori d'intervento prevalenti:
1) Interventi sviluppati sul territorio nell'ambito dell'esecuzione penale esterna.
la competenza principale dell’U.E.P.E. riguarda la nomina e l'attuazione di misure alternative alla detenzione (libertà vigilata dai servizi sociali, procedura di casi speciali, arresti domiciliari e libertà vigilata). In tale ambito l'Uepe svolge, su richiesta dei tribunali di sorveglianza, indagini sociali con l'obiettivo di ottenere informazioni sulla situazione familiare, relazionale e sociale delle persone interessate, in particolare sugli aspetti problematici e sui provvedimenti adottati per risolverli.
Il compito principale è quello di facilitare il recupero e il reinserimento del soggetto nella società, aiutandolo a superare le difficoltà di adattamento.
2) Interventi svolti in favore di soggetti ristretti negli istituti di pena.
In carcere, i componenti del servizio U.E.P.E partecipano all'osservazione scientifica della personalità dei detenuti contribuendo alla creazione di un programma relativamente individualizzato nel gruppo di osservazione e trattamento.
Il compito dell'assistente sociale all’interno di questo servizio è quello di relazionare sulla rete sociale e familiare del detenuto, sottolineando il suo rapporto con la realtà esterna e l'eventuale interazione con le risorse esistenti o attivate, nonché i colloqui con il detenuto per evidenziare problematiche familiari, finanziarie e sociali.